L’importanza delle storie nascoste
Viviamo in un mondo sempre più globalizzato, dove le barriere geografiche sembrano dissolversi sotto il peso delle connessioni digitali e della produzione e distribuzione apparentemente illimitata di beni. Con il nostro smartphone possiamo visitare virtualmente metropoli lontanissime, vedere cose accadute in qualsiasi angolo della Terra e acquistare oggetti di cui fino a poco tempo prima non conoscevamo nemmeno l’esistenza. Ci sentiamo cittadini di un pianeta senza confini, dove tutto è diverso e uguale al tempo stesso. È un’illusione che ci avvolge, dandoci una sensazione piacevole di libertà e di ricchezza: ogni cosa, anche la più distante o stravagante, è a portata di occhio, di orecchio e, all’occorrenza, anche di mano.
SCARICA IL CAPITOLOPersone prima di tutto
Per iniziare, abbiamo voluto condividere con i lettori i volti e le voci di persone che fanno parte di alcune delle minoranze linguistiche. Ogni fotografia è accompagnata da una didascalia che racconta una breve storia personale e trasmette un messaggio ai lettori, offrendo uno sguardo intimo sulle esperienze e aspirazioni di coloro che vivono quotidianamente la difficoltà, la passione e l’impegno di mantenere viva le lingua e la cultura della propria comunità.
SCARICA L’ANTEPRIMAUmani, DNA e lingue
Al DNA sono strettamente legati i processi biochimici che avvengono nelle nostre cellule, lo sviluppo dell’organismo e il suo stato di salute. Le lingue rappresentano, invece, l’architrave e il mezzo di espressione delle culture umane. Al di là delle evidenti distanze, DNA e lingue sono elementi complementari della nostra identità. Imparare a conoscerli è fondamentale non solo per comprendere i significati della diversità, ma anche, e soprattutto, per capire quanto sia importante ciò che ci unisce come esseri umani.
SCARICA L’ANTEPRIMAStorie (italiane) scritte nei geni e nelle lingue
Parole e geni ricordano di più, riescono a tenere traccia del passato molto meglio di quanto non faccia il nostro corpo. Studiandoli, possiamo comprendere come la legge del “più adatto”, l’imprevedibilità del caso e le differenze culturali abbiano plasmato la storia e biologia umana. E, da questo punto di vista, l’Italia e le sue popolazioni hanno davvero molto da raccontare.
SCARICA L’ANTEPRIMAIl patrimonio linguistico e culturale in Italia
Il panorama linguistico e culturale italiano è particolarmente ricco e diversificato, una vera e propria costellazione di idiomi locali e minoritari di insediamento più o meno antico e in stretto contatto fra loro. Si ritrova una miriade di lingue e varietà dialettali che sono usate nella vita quotidiana e che rappresentano diverse comunità linguistiche che hanno portato con sé tradizioni da altri paesi. In gran parte, esse, così come le loro lingue sono ancora sconosciute alla maggior parte degli Italiani.
SCARICA L’ANTEPRIMAGli Italiani che non conosciamo: il DNA
Le migrazioni di gruppi provenienti da aree molto distanti, l’isolamento matrimoniale facilitato dalla diversità linguistica, l’insediamento in zone difficilmente accessibili e la selezione naturale hanno da sempre guidato la storia e plasmato la struttura genetica del nostro Paese. Combinandosi tra loro, questi fattori hanno contribuito a fare dell’Italia e delle sue popolazioni un caso unico per la sua ricchezza biologica e culturale, un vero e proprio patrimonio di diversità umana.
SCARICA L’ANTEPRIMAAscoltiamoli: presente e futuro delle comunità alloglotte
Per quanto appassionato e preparato, nessuno specialista potrà farvi davvero comprendere cosa possa significare vivere dall’interno la realtà quotidiana di questi gruppi, con le loro speranze, timori e aspettative. In questo capitolo abbiamo raccolto le risposte a un questionario che abbiamo sottoposto a persone rappresentative delle comunità con lo scopo di conoscere la loro visione del presente e, perché no, del anche futuro. Un modo per mettere in comunicazione diretta il lettore con chi è impegnato nella salvaguardia dell’identità e della cultura delle minoranze linguistiche italiane di cui è parte integrante.
SCARICA L’ANTEPRIMAIl cibo è importante
Le abitudini familiari, i gusti personali e le tradizioni gastronomiche contribuiscono a determinare le scelte che si compiono a tavola. Nel contesto italiano l’arte culinaria rappresenta un tesoro culturale testimoniato dalle sue differenti espressioni regionali. Una varietà di alimenti, sapori e tecniche di preparazione ulteriormente arricchita dal contributo delle cucine delle minoranze linguistiche italiane, tanto antiche quanto, in molti casi, ancora poco note, ma che nella loro semplicità e frugalità riverberano le loro storie.
Scarica l’anteprimaUna bellezza impossibile
In definitiva, l’Italia, il nostro Paese, è un luogo dove popoli lontani si sono incontrati sin dall’antichità e hanno mescolato i propri geni e le proprie idee, creando uno straordinario patrimonio di manifestazioni culturali e artistiche. Dove ambienti, animali e piante ci colpiscono per la loro ricchezza e diversità. Uno scenario unico al mondo per varietà, tempi e significati. In cui la bellezza assume così tante forme da diventare non solo indimenticabile, ma, addirittura, quasi insopportabile. Una bellezza impossibile.
SCARICA IL CAPITOLOI Curatori
Giovanni Destro Bisol
Università Sapienza – ISItA
Docente di Antropologia e Biodiversità umana presso l’Università Sapienza di Roma, studia da tempo l’effetto dei fattori ambientali e socio-culturali sulla struttura genetica delle popolazioni umane. Ha curato e coordinato l’iniziativa per la realizzazione del volume “Gli Italiani che non conosciamo, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie” nell’ambito del progetto “Atlante bio-culturale Italiano” dell’Istituto Italiano di Antropologia
Erica Autelli
Universität Innsbruck
Ricercatrice Senior Postdoc di Linguistica, direttrice di progetto e Senior Lecturer presso l’Universität Innsbruck e docente di Linguistica Generale presso l’Università di Sassari. I suoi campi di ricerca principali si orientano sulla fraseologia e sulla linguistica delle varietà.
Marco Capocasa
ISItA
Dottore di ricerca in Antropologia e biologo nutrizionista, si occupa delle implicazioni antropologiche dell’alimentazione e della nutrizione umana e degli aspetti etici legati alla diffusione delle conoscenze scientifiche in ambito antropologico e biomedico.
Marco Caria
Università di Sassari
PhD in Scienze dei Sistemi Culturali, assegnista di ricerca e docente a contratto di Linguistica Generale, Sociolinguistica e Plurilinguismo della Sardegna e di Glottodidattica presso l’Università degli Studi di Sassari, si occupa di minoranze alpine germaniche e di eteroglossie della Sardegna, con particolare attenzione alla didattica dei codici minoritari e ai fenomeni di contatto fra lingue.
Con i contributi di: Giovanni Agresti, Delia Airoldi, Marcello Aprile, Erica Autelli, Nicola Bavasso, Ermenegildo Bidese, Maria Carla Calò, Marco Capocasa, Marco Caria, Federica Cognola, Beatrice Colcuc, Emanuele Coniglio, Andrea De Giovanni, Giovanni Destro Bisol, Maria Dore, Riccardo Imperiale, Vinko Kovačić, Donata Luiselli, Luca Melchior, Carmela Perta, Rosalba Petrilli, Matteo Rivoira, Caterina Saracco, Francesca Sammartino, Stefania Sarno, Matej Šekli, Diego Sidraschi, Giuseppe Vona, Francesco Zuin.
Con il patrocinio di
NOVITÀ LIBRARIA
In questo libro abbiamo voluto riunire le conoscenze sui percorsi storici, le lingue, il DNA e perfino le tradizioni alimentari degli “Italiani che non conosciamo”
Acquista una copia del volume “Gli Italiani che non conosciamo”
Acquista su AmazonAcquista su IBS